I cibi del futuro

Come alimentarsi in modo sano e sostenibile: tra proteine alternative, nuovi alimenti e tecnologie emergenti


   Guarda il video trailer

88%

soddisfazione

80%

efficacia

9.5/10

valutazione

1:45 ore ca.


6 capitoli


25 video

Il cibo sta cambiando. In questo corso scoprirai quali alimenti e tecnologie faranno parte della nostra alimentazione in un futuro non troppo lontano: proteine alternative, insetti, carne coltivata, alghe, spirulina e novel food.

leggi di più »

Guarda il video trailer Guarda l'anteprima

Tutti i contenuti del corso:

  1. Introduzione
    • Cosa mangeremo nel 2050
  2. Lo scenario che ci attende
    • Novel food e sicurezza alimentare
    • I cibi del futuro sono sostenibili?
    • Situazione attuale e futura
    • Aspetti nutrizionali dei cibi del futuro
    • OGM nei cibi del futuro
  3. Le proteine del futuro
    • L'impatto ambientale delle proteine
    • Le proteine vegetali alternative
    • Proteine vegetali: concentrati, estrusi e legumi
    • Proteine animali vs. vegetali
    • Come usare le proteine vegetali
    • Proteine vegetali nei prodotti industriali
    • I legumi nella dieta
    • La carne coltivata
    • L'aspetto nutrizionale della carne coltivata
    • Domande sulle proteine del futuro
  4. Alghe e piante del futuro
    • Alghe e piante del futuro
    • La spirulina
    • Aspetti nutrizionali di alghe e piante
  5. Gli insetti
    • I grilli
    • Grilli: etichette e sicurezza
    • Domande sugli insetti
    • L'aspetto nutrizionale dei grilli
  6. La dieta Mediterrenea
    • Cos'è la dieta mediterranea
    • Considerazioni finali
  7. Sondaggio di fine corso
    • Vota il sondaggio di gradimento

Cosa imparerai

Imparerai cosa significa davvero cibo del futuro e cosa sono i novel food, comprendendo criteri di sicurezza e normative europee. Scoprirai come valutare l’impatto ambientale delle tue scelte alimentari — risorse, sprechi ed economia circolare — e avrai chiarezza sulle proteine alternative: dai legumi sottoutilizzati agli estrusi, con confronto nutrizionale tra proteine vegetali e animali. Esplorerai alghe, spirulina e germogli per capire perché sono già protagonisti nella nutrizione moderna. Alla fine saprai integrare tutto questo restando fedele a un’alimentazione semplice, naturale e coerente con la Dieta Mediterranea.

Cosa imparerai

A chi è rivolto il corso

Questo corso è pensato per chi vuole mangiare in modo più sano e sostenibile, riducendo la carne, per il suo impatto ambientale, senza però rinunciare alle proteine e alla qualità dei propri pasti. È ideale per chi è curioso riguardo ai nuovi alimenti — come insetti, spirulina o carne coltivata — e desidera capire cosa c’è dietro queste scelte, tra nutrizione, normative e impatto ambientale.

Contenuti del corso

I docenti del corso

Cosa dicono di noi



 

Domande e risposte


  • Come faccio ad accedere ai corsi?

    Guarda il video e scopri come accedere ai corsi che hai appena acquistato:

  • Quali metodi di pagamento accettate?

    Puoi pagare comodamente con carta di credito (accettiamo tutte le principali carte di credito).
    Oppure puoi decidere di pagare con bonifico bancario intestato a "Prevenzione a Tavola S.r.l." | IBAN IT32A0333201400000000964228 | Causale: indicare il nome del corso. Es. "Corso Dimagrimento", oppure "Abbonamento a Prevenzione a Tavola".
    Ti ricordiamo che, prima di effettuare il bonifico, devi iscriverti alla piattaforma, cliccando qui. Una volta effettuato il bonifico, inviaci la distinta dell'avvenuto bonifico a [email protected] così attiveremo subito il corso acquistato.
  • Per quanto tempo avrò accesso al corso?

    Se hai acquistato il corso singolo, avrai accesso permanente allo stesso.
  • Come faccio se non ho tempo per seguire i corsi?

    Non ti preoccupare, tutti i nostri corsi sono suddivisi in capitoli con lezioni della durata massima di circa 10 min.
    Puoi cominciare, interrompere e riprendere la visione quando vuoi, in modo da organizzarti al meglio il tuo tempo.
  • Posso accedere dal mio smartphone?

    Certo, i nostri corsi sono accessibili da tutti i dispositivi: PC, smartphone o tablet.
  • Altre domande

    Per qualsiasi altra info, consulta le FAQ generali oppure scrivici a [email protected].
I nostri corsi
sono validati da:

© Prevenzione a tavola - Partita Iva: 02739610992 - REA: 507759