Cancro e Alimentazione

Un percorso di sostegno al paziente oncologico con il supporto scientifico e didattico della Fondazione Valter Longo


   Guarda il video trailer   Abbonati ora

92%

soddisfazione

5:30

durata percorso

9.2/10

valutazione

5:30 ore


24 ricette


87 video

Questo corso, realizzato attraverso il supporto scientifico e didattico della Fondazione Valter Longo, offre un percorso di supporto nutrizionale al paziente oncologico. leggi di più »

Guarda il video trailer Guarda l'anteprima

Tutti i contenuti del corso:

  1. INTRODUZIONE
    • Disclaimer
    • Panoramica del corso
    • Il ruolo dell'alimentazione - Prof. Valter Longo
    • L'alimentazione nel percorso di cura - Prof. Valter Longo
  2. SINTOMI E RIMEDI
    • La nausea
    • Limitare il vomito
    • Alleviare la dissenteria
    • I lassativi
    • Alterazione del gusto
    • La spossatezza
    • Disturbi del sonno
    • Dimagrimento involontario
    • Aumento del peso
  3. IL RUOLO DELL'ALIMENTAZIONE
    • La dieta della longevità
    • Cancro e cibo, quale legame?
    • Il cibo influenza i geni?
    • Come informarsi correttamente? - Prof. Valter Longo
    • Alimenti cancerogeni
    • Eliminare gli zuccheri
    • Il ruolo dei grassi
    • Il ruolo del glutine
    • Latte e latticini
    • Il ruolo dell'alcol
    • Pro e contro della soia
    • La frutta a guscio
    • Le muffe provocano il cancro?
    • I cibi biologici
    • Gli antibiotici
  4. PREVENZIONE DEL CANCRO CON L'ALIMENTAZIONE
    • Prevenire il cancro con la nutrizione
    • L'alimentazione ideale - Prof. Valter Longo
    • Le evidenze scientifiche - Prof. Valter Longo
    • La dieta ideale
    • La dieta mima-digiuno: a che punto siamo? - Prof. Valter Longo
    • La dieta mima-digiuno come funziona
  5. I METODI DI COTTURA
    • I rischi di una cottura non adeguata
    • La cottura in microonde
  6. L'ATTIVITÀ FISICA
    • L'attività fisica nel paziente oncologico - Prof. Valter Longo
    • Il ruolo fondamentale dell'esercizio fisico
    • Quanto incide l'attività fisica sul rischio di cancro?
    • Come utilizzare l'attività fisica per prevenire il cancro
    • Prepararsi all'intervento chirurgico con l'attività fisica
    • L'attività fisica durante le terapia
  7. COME NASCE IL TUMORE
    • Panoramica sul tumore
    • Come nasce il tumore
    • Cosa si intende per "stadio tumorale"
    • Il cancro è ereditario?
  8. LE TERAPIE
    • Oggi il tumore non è più un tabù
    • Il ruolo della prevenzione
    • La chirurgia
    • La chemioterapia
    • La radioterapia
    • Le terapie standard - Prof. Valter Longo
    • La terapia ormonale
    • L'immunoterapia
    • Farmaci a bersaglio molecolare
  9. VARI TIPI DI TUMORE
    • I numeri del cancro
    • Il tumore mammario
    • Il tumore del polmone
    • Il tumore del colon retto
    • Il tumore della prostata
    • La prevenzione è la strategia più efficace
  10. ANDIAMO IN CUCINA
    • Coccole di Muesli - Introduzione nutrizionale
    • Coccole di Muesli - La ricetta
    • Crema di fave con catalogna - Introduzione nutrizionale
    • Crema di fave con catalogna - La ricetta
    • Crema di riso - Introduzione nutrizionale
    • Crema di riso - La ricetta
    • Insalata di farro e asparagi - Introduzione nutrizionale
    • Insalata di farro e asparagi - La ricetta
    • Grano saraceno con salsa di porro e zucca - Introduzione nutrizionale
    • Grano saraceno con salsa di porro e zucca - La ricetta
    • Il kefir - Introduzione nutrizionale
    • Il kefir - La ricetta
    • Medaglioni di miglio in salsa di noci - Introduzione nutrizionale
    • Medaglioni di miglio in salsa di noci - La ricetta
    • Pisarei con verdure di stagione - Introduzione nutrizionale
    • Pisarei con verdure di stagione - La ricetta
    • Polenta con seppioline - Introduzione Nutrizionale
    • Polenta con seppioline - La ricetta
    • Polpette di riso con crema di finocchi - Introduzione nutrizionale
    • Polpette di riso con crema di finocchi - La ricetta
    • Ribollita con cavolo nero - Introduzione nutrizionale
    • Ribollita con cavolo nero - La ricetta
    • Risotto zucchine e gamberetti - Introduzione nutrizionale
    • Risotto zucchine e gamberetti - La ricetta
    • Torta di miele e riso - Introduzione nutrizionale
    • Torta di miele e riso - La ricetta
  11. Dispense PDF e ricettari
    • Sfoglia online il ricettario
    • Scarica il ricettario PDF
  12. SONDAGGIO FINE CORSO
    • Sondaggio di fine corso

Cosa imparerai

Imparerai come un'alimentazione mirata e scientificamente studiata possa supportare le terapie oncologiche, migliorando il benessere del paziente e aiutandolo nel percorso di guarigione. Scoprirai consigli pratici e strategie nutrizionali per adottare uno stile di vita salutare che possa accompagnarti in ogni fase del tuo percorso oncologico, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita e agevolare il recupero.

Cosa imparerai

A chi è rivolto il corso

Questo corso è rivolto a pazienti oncologici che desiderano migliorare il proprio percorso di cura attraverso un'alimentazione mirata e scientificamente validata. È inoltre ideale per chiunque voglia informarsi sulla relazione tra alimentazione e prevenzione del cancro, con l'obiettivo di adottare uno stile di vita più consapevole e salutare.

Cosa imparerai

Ricettario completo

Nel corso troverai anche un ricco ricettario, composto da 24 ricette originali, pensate e studiate dal nostro chef e dalla nutrizionista Alice Ricco. Ogni ricetta contiene il dosaggio degli alimenti e una descrizione dettagliata della preparazione. Uno strumento indispensabile per poter mettere in pratica i consigli nutrizionali.

Contenuti del corso

Docenti del corso

Cosa dicono di noi



 

Domande e risposte


  • Come faccio ad accedere ai corsi?

    Guarda il video e scopri come accedere ai corsi che hai appena acquistato:

  • Quali metodi di pagamento accettate?

    Puoi pagare comodamente con carta di credito (accettiamo tutte le principali carte di credito).
    Oppure puoi decidere di pagare con bonifico bancario intestato a "Prevenzione a Tavola S.r.l." | IBAN IT32A0333201400000000964228 | Causale: indicare il nome del corso. Es. "Corso Dimagrimento", oppure "Abbonamento a Prevenzione a Tavola".
    Ti ricordiamo che, prima di effettuare il bonifico, devi iscriverti alla piattaforma, cliccando qui. Una volta effettuato il bonifico, inviaci la distinta dell'avvenuto bonifico a [email protected] così attiveremo subito il corso acquistato.
  • Per quanto tempo avrò accesso al corso?

    Se hai acquistato il corso singolo, avrai accesso permanente allo stesso.
  • Come faccio se non ho tempo per seguire i corsi?

    Non ti preoccupare, tutti i nostri corsi sono suddivisi in capitoli con lezioni della durata massima di circa 10 min.
    Puoi cominciare, interrompere e riprendere la visione quando vuoi, in modo da organizzarti al meglio il tuo tempo.
  • Posso accedere dal mio smartphone?

    Certo, i nostri corsi sono accessibili da tutti i dispositivi: PC, smartphone o tablet.
  • Il corso è incluso nell'abbonamento?

    Abbiamo deciso di non includere i corsi della collana "Alimentazione e Patologie" nell’abbonamento annuale a Prevenzione a Tavola, questo per rispettare la natura molto mirata dei contenuti e il grande lavoro che richiedono. Tuttavia, crediamo fortemente che la conoscenza debba essere accessibile a tutti. Per questo abbiamo adottato la formula del "prezzo libero", offrendo la possibilità di accedere a questi corsi con un contributo a partire da 1€, fino ad un massimo di 100€, a seconda delle possibilità e della volontà di sostenere questo progetto.
  • Altre domande

    Per qualsiasi altra info, consulta le FAQ generali oppure scrivici a [email protected].