Autoplay
Completamento automatico
Lezione precedente
Completa e continua
Sostenibilità ambientale e alimentazione
INFO PRELIMINARI
Manuale di utilizzo e informazioni preliminari
Test ingresso
Test ingresso
Valutazione dell'influenza di EAT-Lancet
Premessa (23:04)
Introduzione (9:48)
Metodi (15:35)
Stato attuale PARTE1 (20:19)
Stato attuale PARTE2 (17:04)
Stato attuale PARTE3 (14:20)
Raccomandazioni per la ricerca futura e agenda politica (8:36)
Discussione (13:21)
Rapporto ASVIS 2022
Introduzione (12:41)
Exexutive summary (19:24)
Una nuova strategia per fermare il degrado del pianeta e dell'umanita (21:26)
Nuovi modelli di sviluppo per la sostenibilita planetaria (18:25)
Gli indicatori di benessere e sostenibilità per uno sviluppo diverso (16:46)
L'attualita dell'Agenda 2030 e la capacita di sopravvivere alla sua data di scadenza (19:53)
Agenda 2030 nel mondo
L'invasione dell'Ucraina i conflitti nel mondo e l'agenda2030 (14:37)
Approfondimento: l'alleanza agisce per l'Ucraina (4:18)
La risposta al COVID-19 nel mondo (7:32)
Principali Rapporti e vertici internazionali PARTE1 (20:40)
Principali Rapporti e vertici internazionali PARTE2 (11:39)
Lo HLPF 2022 (8:48)
Agenda 2030 in Europa
La situazione dell'Unione Europea rispetto agli SDGs PARTE1 (23:37)
La situazione dell'Unione Europea rispetto agli SDGs PARTE2 (12:13)
Segnali di peggioramento (7:05)
Sostanziale stabilita (4:49)
Analisi delle disuguaglianze PARTE1 (25:48)
Analisi delle disuguaglianze PARTE2 (25:34)
Indicatori statistici elementari (13:36)
Effetti dellinvasione russa in Ucraina (7:25)
Le prime misure attuative (10:03)
Re-Power EU e sicurezza energetica (3:51)
Semestre europeo e sintesi delle novità (7:34)
Il 23 maggio 2022 la Commissione presenta il pacchetto (22:53)
Le nuove proposte del Parlamento europeoper attuare l'Agenda_2030 (22:09)
Le novità istituzionali e le attività dell’ASVIS
Novita instituzionali (3:42)
Riforma costituzionale (16:17)
Legge di Bilancio 2022 e DEF (7:48)
Piano nazionale per la Transizione ecologica (9:45)
Le attivita dell'ASVIS (9:36)
Pubblicazioni dell'Alleanza (12:10)
Relazioni istituzionali (4:35)
L'educazione allo sviluppo sostenibile (8:30)
L'informazione attraverso i portali (9:02)
Progetti di comunicazione e advocacy (13:27)
Rapporto ASVIS 2022: le novita istituzionali e le attivita ASviS (12:11)
Agenda 2030 in Italia
Goal 1-2 (11:21)
Goal 3-8 (13:57)
Goal 9-12 (10:01)
Goal 13-15 (6:06)
Goal 16-17 (5:09)
Tabella goal 1-8 (8:38)
Tabella goal 9-17 (5:07)
Le proposte trasversali dell'Alleanza PARTE1 (10:40)
Le proposte trasversali dell'Alleanza PARTE2 (10:09)
L'Analisi dell'Alleanza (16:30)
Goal a prevalente dimensione sociale
Goal 3 PARTE1 (20:19)
Rapporto ASVIS 2022 goal a prevalente dimensione sociale (25:08)
Goal 3 PARTE2 (28:08)
Goal 3 PARTE3 (26:29)
Goal 4 PARTE1 (23:36)
Goal 4 PARTE2 (24:30)
Goal 4 PARTE4 (13:32)
Goal 5 PARTE1 (25:14)
Goal 5 PARTE2 (12:41)
Goal 10 PARTE1 (15:19)
Goal 10 PARTE2 (26:12)
Goal a prevalente dimensione ambientale
Goal 2 PARTE2 (24:26)
Goal 2 PARTE1 (14:34)
Goal 6 (27:24)
Goal 11 PARTE1 (19:23)
Goal 11 PARTE2 (24:14)
Goal 11 PARTE3 (26:35)
Goal 11 PARTE4 (15:19)
Goal 13 (22:32)
Goal 14 (23:36)
Goal 15 PARTE1 (22:15)
Goal 15 PARTE2 (23:18)
Partecipazione culturale della popolazione italiana. (6:36)
Goal a prevalente dimensione economica
Goal 8 PARTE2 (22:43)
Goal 8 PARTE1 (18:14)
Goal 9 PARTE1 (13:53)
Goal 9 PARTE2 (23:06)
Goal 12 PARTE1 (15:15)
Goal 12 PARTE2 (15:13)
Goal 12 PARTE3 (24:15)
Contributo del gruppo di lavoro finanza sostenibile ad ASVIS 2022
Contributo del gruppo di lavoro (17:14)
Goal a prevalente dimensione istituzionale
Goal 16 PARTE1 (19:09)
Goal 16 PARTE2 (13:50)
Goal 17 PARTE1 (20:35)
Goal 17 PARTE2 (12:02)
Altri obiettivi derivanti dall'analisi del PNRR
Altri obiettivi dall'analisi del PNRR (10:41)
Approfondimenti ASVIS 2022: goal e target
Da goal 6 da goal 9 (16:21)
Da goal 1 a goal 5 (25:04)
Da goal 10 da goal 17 PARTE1 (21:39)
Da goal 10 da goal 17 PARTE2 (26:43)
Cibo biologico
Cibo biologico PARTE2 (23:19)
Cibo biologico PARTE1 (13:14)
Cibo biologico PARTE3 (14:18)
Cibo biologico PARTE4 (17:23)
Alimentazione e malattie del sistema immunitario
Alimentazione e malattie del sistema immunitario PARTE2 (20:07)
Alimentazione e malattie del sistema immunitario PARTE1 (11:57)
Alimentazione e malattie del sistema immunitario PARTE3 (17:17)
Alimentazione e malattie del sistema immunitario PARTE4 (14:20)
Alimentazione e malattie gastrointestinali
Alimentazione e malattie gastrointestinali PARTE2 (18:12)
Alimentazione e malattie gastrointestinali PARTE1 (13:12)
Alimentazione e malattie gastrointestinali PARTE3 (12:02)
Alimentazione e malattie gastrointestinali PARTE4 (18:38)
Alimentazione e malattie oncologiche
Alimentazione e malattie oncologiche PARTE1 (20:42)
Alimentazione e malattie oncologiche PARTE2 (15:45)
Alimentazione e malattie oncologiche PARTE3 (16:56)
Le zone sostenibili del mondo
Le zone sostenibili nel mondo PARTE2 (16:54)
Le zone sostenibili nel mondo PARTE1 (21:39)
Le zone sostenibili nel mondo PARTE3 (16:14)
Le zone sostenibili nel mondo PARTE4 (14:01)
DALLA TEORIA ALLA PRATICA: LA SPESA SOSTENIBILE
Sostenibilita in dispensa (2:40)
Consigli sostenibili (8:37)
Prima di iniziare (7:04)
Frutta e verdura (11:48)
Frutta secca ed essiccata (7:48)
Mandorle di Toritto (21:20)
Nocciole delle Langhe (15:42)
Noci biologiche italiane (15:32)
Il banco frigo: le uova (6:38)
IlIl banco frigo: il latte (10:28)
Il banco frigo: yogurt e formaggi (5:10)
Salumi (2:31)
Farine e preparati per dolci (2:52)
Biscotti merendine e preparati da forno (7:28)
Pane in cassetta e fette biscottate (2:35)
I cereali da colazione (3:56)
Legumi secchi e in scatola (6:50)
Esempi sostenibili: i ceci (12:28)
Esempi_Sostenibili: fagioli borlotti, fagioli cannellini, lenticchie (12:42)
Marmellate, confetture e composte (4:33)
Cioccolato e caramelle (10:20)
Esempio sostenibile cioccolato raw (14:50)
Miele (2:51)
Passate e sughi pronti (3:58)
Esempi sostenibili passate di pomodoro PARTE1 (10:58)
Esempi sostenibili passate di pomodoro PARTE2 (14:00)
Le salse (2:07)
Esempi sostenibili: l'olio (10:24)
Esempi sostenibili: le olive PARTE1 (14:53)
Esempi sostenibili: le olive PARTE2 (13:59)
Pasta, riso e ceriali in chicco (4:53)
Pesce in scatola (4:41)
Esempi di sostenibilità (13:47)
Conclusioni (5:50)
DALLA TEORIA ALLA PRATICA: RIDURRE GLI SPRECHI E RICETTE SOSTENIBILI
Cose la dieta sostenibile e come farla (5:40)
Ricette antispreco: colazioni (19:51)
Ricette antispireco piatti principali PARTE1 (19:38)
Ricette antispireco piatti principali PARTE2 (19:56)
Ricette antispireco piatti principali PARTE3 (12:14)
Ricette antispireco piatti principali PARTE4 (13:33)
Ricette_antispreco: snack e merende PART1 (16:26)
Ricette_antispreco: snack e merende PARTE2 (19:07)
DALLA TEORIA ALLA PRATICA: DIETE SOSTENIBILI
Definizione_dieta_sana (5:01)
La sostenibilita della dieta (3:03)
Stato dell'arte (4:49)
Fonti di proteine PARTE1 (23:15)
Fonti di proteine PARTE2 (23:11)
Fonti di proteine nell'Africa sub-Saharinaa (4:36)
Fonti di carboidrati PARTE1 (15:49)
Fonti di carboidrati PARTE2 (17:41)
Frutta e verdura (3:05)
Fonti di grassi PARTE1 (11:34)
Fonti di grassi PARTE2 (20:38)
Metodi di cottura PARTE1 (18:48)
Metodi di cottura PARTE2 (14:55)
Considerazioni sui giovani gravidanza e allattamento (7:17)
Analisi delle diete in relazione alla salute (24:06)
Test finale
Test finale
L'attualita dell'Agenda 2030 e la capacita di sopravvivere alla sua data di scadenza
Materiale lezione non accessibile
Se sei già iscritto
devi effettuare l'accesso
.
Iscriviti al corso per cominciare