Autoplay
Completamento automatico
Lezione precedente
Completa e continua
EDUCAZIONE AL CONSUMO ALIMENTARE SOSTENIBILE
IMPORTANTE: Info preliminari
Introduzione al corso (0:44)
Test ingresso
CIBO PIANETA E SALUTE
Premessa PARTE1 (12:42)
Premessa PARTE2 (13:28)
Glossario PARTE1 (17:41)
Glossario PARTE2 (9:26)
Agenda Integrata per i sistemi alimentari (7:43)
Spazio Operativo sicuro per i sistemi alimentari (14:41)
Messaggi chiave (7:41)
PRODUZIONE DI CIBO SOSTENIBILE
Introduzione_PARTE01 (13:16)
Introduzione_PARTE02 (13:50)
Cambiamento Climatico (23:13)
Utilizzo delle Risorse Acqua (19:36)
Azoto e fosforo (22:03)
Perdita della biodiversita (8:55)
Sistema terra (8:12)
Obiettivi scientifici e direzioni strategiche (14:07)
LA TRASFORMAZIONE DEL CIBO
Lezioni dal passato PARTE 2 (20:48)
Lezioni dal passato PARTE 1 (12:00)
Buone notizie (18:07)
Stategia per la trasformazione del cibo PARTE 1 (21:17)
Stategia per la trasformazione del cibo PARTE 2 (14:29)
Stategia per la trasformazione del cibo PARTE 3 (13:30)
Libero scambio di cibo (7:46)
Conclusioni (5:13)
RAGGIUNGIMENTO DI DIETE SANE DA SISTEMI ALIMENTARI SOSTENIBILI
Effetti dei diversi regimi alimentari (11:32)
Effetto del cibo sulla mbiente (15:36)
Diversi scenari possibili (8:48)
Il futuro del cibo in relazione cambiamento PARTE1 (17:01)
Il futuro del cibo in relazione cambiamento PARTE2 (13:27)
Il futuro del cibo in relazione cambiamento PARTE3 (13:54)
FOCUS SULLE DIETE PER LA DEFINIZIONE DELLA WIN-WIN
Dieta Mediterranea PARTE1 (20:04)
Dieta_planetaria (13:37)
Dieta Mediterranea PARTE2 (17:34)
Dieta della Longevità PARTE1 (23:33)
Dieta della Longevità PARTE2 (15:42)
Diguno intermittente ed altri protocolli PARTE1 (16:06)
Diguno intermittente ed altri protocolli PARTE2 (12:17)
Diguno intermittente ed altri protocolli PARTE3 (20:50)
Confronto fra le diete piu salutari (10:06)
SOSTENIBILITA' DELLA DIETA IN RELAZIONE ALL'ADERENZA
INTRODUZIONE (7:52)
Dieta della longevita e dieta mima digiuno (12:27)
Gestione dello stress (12:22)
Organizzazione dei pasti PARTE1 (11:53)
Organizzazione dei pasti PARTE2 (15:14)
Cambattere la sedentarieta (4:46)
DATI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI DEGLI ITALIANI E APP PER LA SPESA
La spesa online (9:39)
Dati sulle abitudini alimentarei in Italia ed Europa (9:34)
Le app sul cibo e sulla_spesa (23:38)
LE REGOLE PER UNA SPESA CONSAPEVOLE E SANA
Mode alimentari sushi (16:58)
La spesa consapevole (9:44)
Mode alimentari mangiare senza glutine (19:50)
Mode alimentari i dolcificanti (11:31)
Mode alimentari zucchero grezzo di canna (5:25)
Mode alimentari latti vegetali (17:47)
REGOLE DEL MARKETING PER GUIDARE LE SCELTE
10 trucchi del supermercato (7:33)
Regole del marketing per farci comprare di più (10:43)
LETTURA DELLE ETICHETTE
Informazioni di base (19:09)
Le zone fao della pesca (12:07)
Come scegliere le uova (19:50)
FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE
Frutta e verdura di stagione PARTE1 (15:50)
Frutta e verdura di stagione PARTE2 (8:59)
BIO O NON BIO
Bio o non bio PARTE1 (16:21)
Bio o non bio PARTE2 (25:08)
Bio o non bio PARTE3 (18:27)
ALLEVAMENTI INTENSIVI
Qualita nutrizionale PARTE2 (13:09)
Qualita nutrizionale PARTE1 (13:53)
Il pesce PARTE1 (22:27)
Il pesce PARTE2 (17:00)
INGANNI ALIMENTARI
Inganni alimentari PARTE1 (18:51)
Inganni alimentari PARTE2 (11:44)
Inganni alimentari PARTE3 (13:50)
Inganni alimentari PARTE4 (19:16)
Inganni alimentari PARTE5 (17:09)
Inganni alimentari PARTE6 (12:43)
CIBI ULTRAPROCESSATI
Cibi ultra processati e correlazione con la salute PARTE2 (13:55)
Cibi ultra processati e correlazione con la salute PARTE1 (13:21)
SPRECO ALIMENTARE
Spreco alimentare chi sono i responsabili (17:05)
PESTICIDI, ADDITIVI E CONSERVANTI
Pesticidi additivi e conservanti nel cibo è davvero cosi grave ingerirli PARTE2 (20:04)
Pesticidi additivi e conservanti nel cibo è davvero cosi grave ingerirli PARTE1 (20:10)
Pesticidi additivi e conservanti nel cibo è davvero cosi grave ingerirli PARTE3 (18:01)
DOLCIFICANTI A ZERO CALORIE E BITBITE LIGHT
Dolcificanti a zero calorie e bibite light (21:28)
LA VERITA' SUL FRUTTOSIO
La verita sul fruttosio piu nocivo dello zucchero bianco PARTE1 (20:08)
La verita sul fruttosio piu nocivo dello zucchero bianco PARTE2 (4:09)
MARCHI E CERTIFICAZIONI DOP E IGP
I marchi e le certificazioni DOP e IGP (15:53)
DIFFERENZA TRA GRANO ITALIANO E ESTERO
Differenza tra grano italiano e grano estero (15:22)
ANTIBIOTICI E ALIMENTAZIONE
Il legame antibiotici e alimentazione PARTE1 (16:41)
Il legame antibiotici e alimentazione PARTE2 (25:07)
MARGARINA, GRASSI IDROGENATI E OLI PER LA FRITTURA
Margarina e grassi idrogenati (15:32)
Gli oli per frittura (15:38)
IL MODELLO DEL PIATTO UNICO
Il modello del piatto unico PARTE2 (20:14)
Il modello del piatto unico PARTE1 (23:23)
I CIBI CHE FANNO BENE AL CERVELLO
I cibi che fanno bene al cervello PARTE2 (25:12)
I cibi che fanno bene al cervello PARTE1 (23:17)
I cibi che fanno bene al cervello PARTE3 (26:18)
CIBI PER LA SALUTE DELLE OSSA
I cibi per la salute delle ossa PARTE2 (23:21)
I cibi per la salute delle ossa PARTE1 (16:38)
VERDURE E COTTURA
Verdure come cucinarle PARTE2 (21:48)
Verdure come cucinarle PARTE1 (13:24)
I CIBI CHE AUMENTANO IL METABILISMO
I cibi che aumentano il metabolismo PARTE2 (25:47)
I cibi che aumentano il metabolismo PARTE1 (21:47)
COSA SAPPIAMO DEGLI ALIMENTI
Cosa sappiamo degli alimenti PARTE2 (21:43)
Cosa sappiamo degli alimenti PARTE1 (28:54)
LA SOSTENIBILITA' NELLE DECISIONI POLITICHE
La sostenibilità nelle decisioni politiche PARTE1 (16:04)
La sostenibilità nelle decisioni politiche PARTE2 (20:15)
COME SI PRODUCONO GLI ALIMENTI
Come vengono prodotti gli alimenti PARTE1 (22:06)
Come vengono prodotti gli alimenti PARTE2 (26:23)
Come vengono prodotti gli alimenti PARTE3 (24:57)
EFFETTI COLLATERALI DELLA PRODUZIONE AGRICOLA
Effetti collaterali produzioni agricole PARTE2 (25:18)
Effetti collaterali produzioni agricole PARTE1 (21:22)
Effetti collaterali produzioni agricole PARTE3 (23:57)
RESIDUI NELL'AMBIENTE E NEL PIATTO
Residui nell'ambiente e nel piatto PARTE1 (20:02)
Residui nell'ambiente e nel piatto PARTE2 (20:37)
Residui nell'ambiente e nel piatto PARTE3 (19:03)
Residui nell'ambiente e nel piatto PARTE4 (15:12)
Residui nell'ambiente e nel piatto PARTE5 (15:37)
Residui nell'ambiente e nel piatto PARTE6 (24:30)
AGRICOLTURA E PAESAGGIO
Agricoltura e paesaggio PARTE2 (20:37)
Agricoltura e paesaggio PARTE1 (13:51)
Agricoltura e paesaggio PARTE3 (16:13)
IMPATTO AMBIENTALE DEGLI ALIMENTI
Impatto ambientale alimenti PARTE1 (23:24)
Impatto ambientale alimenti PARTE2 (12:04)
Impatto ambientale alimenti PARTE3 (23:00)
COSA SAPPIAMO DEGLI ALIMENTI
Farm To Fork: la strategia dell'UE per la transizione sostenibile dei sistemi agroalimentari PARTE1 (13:46)
Farm To Fork: la strategia dell'UE per la transizione sostenibile dei sistemi agroalimentari PARTE2 (17:57)
STAKEHOLDERS
Stakeholders (25:02)
ANALISI D'IMPATTO ECONOMICO, SOCIALE, AMBIENTALE E SULLA SALUTE
L'analisi degli impatti- cenni di metodo PARTE1 (15:55)
L'analisi degli impatti- cenni di metodo PARTE2 (14:31)
L'analisi degli impatti: casi studio PARTE1 (15:46)
L'analisi degli impatti: casi studio PARTE2 (15:48)
EFFETTI COLLATERALI DELLA PRODUZIONE
Alternative Food Networks PARTE2 (13:55)
Alternative Food Networks PARTE1 (15:54)
LA RISTORAZIONE COLLETTIVA
Ristorazione collettiva PARTE2 (17:18)
Ristorazione collettiva PARTE1 (18:05)
IL VALORE DEL CIBO
Il valore del cibo PARTE2 (25:05)
Il valore del cibo PARTE1 (16:35)
Il valore del cibo PARTE3 (19:13)
ECONOMIA COMPORTAMENTALE
Economia comportamentale (26:00)
LE PERDITE ALIMENTARI
Perdite alimentari PARTE1 (14:04)
Perdite alimentari PARTE2 (27:39)
Perdite alimentari PARTE3 (21:12)
LO SPRECO ALIMENTARE
Spreco Alimentare PARTE1 (15:37)
Spreco Alimentare PARTE2 (15:47)
CONTRASTO A PERDITE E SPRECHI
Contrasto a perdite e sprechi PARTE1 (18:22)
Contrasto a perdite e sprechi PARTE2 (16:55)
Test finale
Test finale
Le zone fao della pesca
Materiale lezione non accessibile
Se sei già iscritto
devi effettuare l'accesso
.
Iscriviti al corso per cominciare